Nuova easperienza , nuove emozioni,vecchi amici!!!
DOVE
Nella prima Tendata in quota (2014) abbiamo piantato le nostre tende a pochi metri dal Forte Tre Sassi, sul Passo Valparola (2.168 m), costruito dagli austriaci per creare uno sbarramento agli italiani in cerca di un accesso alla Val Badia.
L’anno successivo abbiamo scelto uno
dei valichi di frontiera più suggestivi, il Sempione (2.005), davanti
al grande Ospizio fatto costruire da Napoleone lungo la strada da lui
voluta per collegare l’Italia al resto d’Europa. Quest’anno, per il
nostro ritrovo invernale, abbiamo scelto il Vallone di Arpy, in Val
d’Aosta, appena sotto il Colle San Carlo (1.951 m), che collega i comuni
di Morgex e La Thuile, scendendo dal quale potrete ammirare il Monte
Bianco, il re delle Alpi. Il Vallone, attraversato da una pista da sci di fondo, è caratterizzato da un piccolo villaggio con case in pietra e Nella prima Tendata in quota (2014) abbiamo piantato le nostre tende a pochi metri dal Forte Tre Sassi, sul Passo Valparola (2.168 m), costruito dagli austriaci per creare uno sbarramento agli italiani in cerca di un accesso alla Val Badia.
una cappella settecentesca che, agli inizi del 1900, si trasformò in un attivo “borgo” di minatori grazie ai giacimenti di antracite.
NON SOLO TENDA...
Come è noto, lo scopo delle nostre tendate è condividere luoghi spettacolari, raggiungibili con bellissime strade, dove solitamente non è consentito il campeggio. Ci si potrà accampare già dal venerdì oppure optare per un letto caldo all’Ostello d’Arpy, le storiche dimore dei minatori, che saranno il nostro quartier generale e il “salotto” dei traveller con tanto di bar e ristorante. Tariffe a persona:
B&B in camera doppia, 40 euro; mezza pensione 43 euro. In camera quadrupla B&B 32 euro, mezza pensione 37 euro. Tutte le camere hanno bagno, lenzuola e asciugamano (disponibilità con prenotazione entro il 15 gennaio). La cena del sabato prevede antipasto valdostano, polente naturali e conce con contorni misti, dolce, vino sfuso (25 euro).
Per prenotare cena e stanza (ma anche legna e paglia) dovrete mandarci una mail all’indirizzo motociclismoalltravellers@
NON SOLO MOTO...
Ormai, per noi, è una consuetudine: pensare ai nostri eventi come feste delle due ruote e quindi allargare l’invito anche ai traveller “senza motore”, ovvero ai ciclisti viaggiatori.
Ciao.
RispondiEliminaNon riesco ad individuare la data!